Liceo Classico Europeo – LCE
Liceo Classico Europeo
Codice Ministeriale PDPM030004
Dall’Anno Scolastico 2018-2019 questo Liceo è disponibile anche nella sezione staccata di Padova con semiconvitto e possibilità di convitto. Richiedi maggiori informazioni utilizzando il modulo di contatto, oppure scrivendo a PDVE010001@istruzione.it.
Identità del corso di studi
Il Liceo Classico Europeo nasce nel 1993 in seguito al trattato di Maastricht, agli albori dell’Unione Europea. A quell’epoca si pensa, infatti, che sia necessaria una scuola che aiuti a fondare una coscienza europea negli studenti favorendo modalità di apprendimento innovative e scambi di persone e buone pratiche fra i paesi dell’Unione. L’indirizzo, allora sperimentale viene attivato solamente negli Educandati e Convitti statali, che, con la loro struttura di accoglienza, ben si prestano alle attività di laboratorio pomeridiano ed allo scambio fisico degli studenti da un paese all’altro.
Per queste sue peculiarità è l’unica maxi sperimentazione che rimane inalterata dopo il riordino del 2009 (la Riforma Gelmini) ed è oggi presente in 22 scuole in tutta Italia. In Veneto esistono solo tre istituti presso i quali è possibile frequentare il Liceo Classico Europeo e l’unico in Provincia di Padova è istituito presso l’Educandato San Benedetto di Montagnana.
Il Liceo Europeo è attivo nell’istituto già dal 1995, ma da quest’anno si presenta in una veste rinnovata che, ritornando ai valori e ai principi originali della sperimentazione, garantisca un’offerta di modernità, innovazione e internazionalità.
Un importante pilastro del progetto è, fin dal principio, la didattica laboratoriale che prevede almeno tre pomeriggi obbligatori. In un periodo in cui non si fa che parlare di “cooperative learning”, “peer learning”, “flipped classroom” la struttura dell’europeo si presenta come ideale. Nel piano orario della scuola, infatti, si evidenzia che una parte consistente dell’orario è dedicata ad attività di laboratorio ed è parte integrante non sostituibile alle lezioni frontali. In pratica, questo significa che, se durante le prime ore del mattino la lezione in classe si svolgerà nella maggior parte con modalità tradizionali, durante le ultime ore mattutine e nei pomeriggi gli studenti si dedicheranno ad attività che li aiuteranno a fissare in modo personale e attivo le conoscenze.
Laboratori al centro
Una coscienza Europea
L’altra fondamentale colonna del Liceo Europeo è la costruzione di una coscienza europea a 360 gradi. Questa viene acquisita attraverso lo studio delle lingue e civiltà classiche, sulle quali si fonda la cultura europea, ma soprattutto attraverso il grande rilievo che l’indirizzo dà alle lingue e culture moderne. All’inglese e allo spagnolo, infatti, verranno dedicate quattro ore settimanali (due di lezione frontale e due di laboratorio) con la presenza costante in classe dell’insegnante e del conversatore madrelingua per tutti i cinque anni. Oltre a ciò dal secondo anno il diritto e l’economia saranno insegnati in lingua inglese e dal terzo anno la storia dell’arte verrà veicolata in spagnolo. A tutto questo si aggiunge una nutrita programmazione di esperienze, vacanze studio e scambi culturali all’estero che andranno a completare il quadro. Va da sé che i risultati conseguiti a livello linguistico saranno estremamente elevati, così da garantire il conseguimento di certificazioni di lingua avanzate e la possibilità di sostenere, presso la scuola, esami tali da consentire l’accesso a università europee senza la necessità di ulteriori qualifiche (come ad esempio Cambridge Advanced o International A-Levels).
Non da trascurare sono, inoltre, le buone basi scientifico-matematico-informatiche offerte dal questo indirizzo liceale che lo rendono uno degli indirizzi più versatili presenti nell’offerta formativa italiana.
Riassumendo troverai:
- settimana corta (con 3 rientri pomeridiani dedicati ai laboratori);
- didattica modulare (contenuti delle discipline organizzati per moduli interconnessi)- didattica laboratoriale (cooperative learning e peer to peer);
- classe 2.0: tutte le aule con LIM, 2 laboratori di informatica con pc di ultima generazione, un tablet per alunno con postazioni di ricarica, linea internet veloce 30 Mb, niente zaini, ma armadietti per riporre il materiale personale;
- lingua inglese e spagnola + CLIL + viaggi all’estero e soggiorni estivi in Spagna e nel Regno Unito;
- Convittiadi: settimana residenziale dedicata allo sport per competizioni fra i Convitti italiani…
- Accademia musicale se ti piace cantare o suonare da solo o in una band
- E… non dimenticare che il tablet te lo forniamo noi!
- semiconvitto per tutti gli alunni con possibilità di convitto per chi lo desidera sia a Montagnana sia a Padova
Nuovo Orario in 5 giorni alla settimana:
Riferimenti esterni
Vuoi approfondire e leggere esperienze? ecco il link di un sito indipendente.
Descrizione Liceo classico europeo in Wikipedia
rivista “Studi e documenti degli annali della pubblica istruzione” Roma 1995 n. 72