Servizi
All’interno dell’Istituto e del Convitto vengono forniti numerosi servizi agli studenti, ai convittori e semi convittori, con lo scopo di facilitare la vita degli studenti all’interno dell’istituto, lasciando loro il compito unico di dedicarsi allo studio e alle attività ricreative.
Servizio MENSA
Nella ristorazione scolastica offerta in Educandato è nostro costante obbiettivo elevare il livello qualitativo dei pasti, come qualità nutrizionale e sensoriale, mantenendo saldi i principi di sicurezza alimentare. La corretta gestione della ristorazione può favorire scelte alimentari nutrizionalmente corrette tramite interventi di valutazione dell’adeguatezza dei menù e promozione di alcuni piatti/ricette. Oltre che produrre e distribuire pasti nel rispetto delle indicazioni dei Livelli di Assunzione giornalieri Raccomandati di Nutrienti per la popolazione italiana (LARN), essa può svolgere un ruolo di rilievo nell’educazione alimentare coinvolgendo bambini, ragazzi, famiglie, docenti ed educatori.
Docenti, educatori e addetti al servizio, adeguatamente formati (sui principi dell’alimentazione, sulla importanza dei sensi nella scelta alimentare, sulle metodologie di comunicazione idonee a condurre i bambini e ragazzi ad un consumo variato di alimenti, sull’importanza della corretta preparazione e porzionatura dei pasti), giocano un ruolo di rilievo nel favorire l’arricchimento del modello alimentare del bambino e dei ragazzi con nuovi sapori.
La ristorazione scolastica non deve essere vista esclusivamente come semplice soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali, ma deve essere considerata un importante e continuo momento di educazione e di promozione della salute diretto ai bambini e ai ragazzi, che coinvolge anche docenti, educatori e genitori.
Sinteticamente gli obiettivi possono essere riassunti nei seguenti punti:
• promozione di abitudini alimentari corrette
• sicurezza e conformità alle norme: il servizio viene fornito con professionalità da cuochi esperti e diplomati
• appropriatezza rispetto ai bisogni, in termini non solo di caratteristiche nutrizionali delle ricette e proposte alimentari, tecnologie di cottura, derrate utilizzate, ma anche in termini di gradimento sensoriale
• rispetto dei tempi e delle modalità del servizio, di comfort e di accessibilità
• congruo rapporto tra qualità e prezzo
• soddisfazione dell’utenza.
il personale dell’Educandato è stato formato anche per venire incontro alla maggior parte dei ragazzi che hanno allergie ed intolleranze alimentari certificate dal medico competente.
Tutto fatto in Istituto:
Servizio GUARDAROBA
Il servizio di lavanderia è svolto all’interno della Struttura convittuale ed è espletato completamente con attrezzature e in locali idonei e con mezzi e personale dell’Educandato.
I genitori dei convittori e delle convittrici hanno l’obbligo di applicare il numero identificativo o di scriverlo con pennarelli indelebili sui capi di abbigliamento.
Tutto il ciclo di lavorazione è eseguito a regola d’arte nel rispetto delle leggi vigenti sulla produzione, sugli scarichi e per la sicurezza del lavoro, con la consegna di capi perfettamente lavati, asciugati, disinfettati e sanificati se opportuno, rammendati e completi di eventuali bottoni, ben stirati ed ammorbiditi, senza grinze, piegati e/o impacchettati, per gruppi omogenei.
Il servizio di lavatura e di governo è eseguito rispettando le seguenti modalità operative:
• il personale provvede alla raccolta degli indumenti da lavare.
• la biancheria è trattata in maniera differenziata a seconda del grado di sporco e del tessuto, seguendo le istruzioni indicate dal fabbricante, al fine di evitarne il logorio e/o l’infeltrimento;
• i capi di abbigliamento imbustati vengono riconsegnati ai ragazzi.
Servizio INFERMERIA
Il servizio infermeria è affidato ad infermiera diplomata presente durante l’orario scolastico fino alle 17.00.
Il servizio di medicina scolastica dell’Istituto si avvale per i convittori e le convittrici della collaborazione di un medico.
Ad ogni alunno è consentito l’accesso alla sala medica, durante l’orario delle lezioni deve essere autorizzato dall’insegnante o educatore di turno. Gli alunni della Scuola primaria vengono accompagnati da un adulto e successivamente riaccompagnati in classe.
I nominativi degli alunni che accedono alla sala medica vengono trascritti su un registro ad uso interno, unitamente all’orario di ingresso e alla motivazione.
Qualora se ne verificasse la necessità, la famiglia viene informata del problema emerso e vengono decise di comune accordo le modalità di gestione del caso.
Nel rispetto delle normative vigenti, il personale sanitario non è autorizzato a somministrare farmaci agli alunni, tranne in caso di assoluta necessità e sotto diretta sorveglianza.
La somministrazione continuativa di farmaci per importanti problemi di salute è autorizzata solo su richiesta scritta della famiglia documentata dalla prescrizione del Medico curante o del Medico specialista.
Orario:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, dalle 10:00 alle 17:00
Il Medico scolastico per i convittori e convittrici è presente il giovedì dalle ore 15.00.
PROGETTO SICUREZZA
Il progetto è indirizzato a: TUTTI GLI ALUNNI E TUTTO IL PERSONALE DELL’EDUCANDATO E DELLE SCUOLE ANNESSE
Premessa
L’Educandato Statale San Benedetto è per la sua peculiarità un’istituzione scolastica statale che ha una sua organizzazione interna complessa.
Questa complessità organizzativa ha bisogno di un Progetto Sicurezza che abbia come obiettivo le persone che studiano e lavorano al suo interno.
Il progetto infatti prevede la nomina di diversi professionisti e personale scolastico anche in servizio presso altre istituzioni scolastiche statali sia interne sia esterne.
I professionisti e il personale è nominato dall’Educandato è pagato con il suo bilancio e deve svolgere comunque il suo lavoro anche per le scuole annesse in considerazione della collaborazione che esiste tra le scuole annesse e il suo personale e studenti.
La collaborazione nel progetto sicurezza tra le scuole annesse e l’Educandato è fondamentale per garantire la migliore sicurezza possibile durante tutto l’arco della giornata sia durante l’attività didattiche sia durante l’attività educativa.
Figure professionali: docenti, personale ATA, liberi professionisti.
Obbiettivi del progetto
L’ambiente scolastico, rappresenta il luogo ideale nel quale strutturare, articolare e approfondire la cultura della sicurezza affinché nelle nuove generazioni questo concetto venga radicato e diventi stile di vita.
Le finalità generali e gli obiettivi che si intendono perseguire sono:
- sviluppo, nel corso della carriere scolastica, di un maggior senso di responsabilità nei riguardi della sicurezza propria ed altrui;
- cognizione e consapevolezza dei rischi esistenti negli ambienti di vita e di lavoro e capacità di affrontarli fin dall’età scolare;
- formazione trasversale continua dalla Scuola al mondo del lavoro;
- formazione specifica dei docenti ed educatori in materia di Sicurezza sul Lavoro e di attività didattiche ed educative legate alle tematiche della sicurezza. La formazione dei docenti, degli educatori e del personale ATA, unita alla relativa certificazione, consentirà, fra l’altro, di risolvere anche il problema della mancanza temporanea di alcune certificazioni;
- collaborazione dei vari sistemi della Prevenzione e della Sicurezza sul Lavoro e con la rete SIRVESS;
- diffusione di “buone pratiche” all’interno del contesto scolastico.
SICUREZZA = Salute e benessere
Medico e infermiera
E’ nominato dall’Educandato il medico del convitto che in collaborazione con l’infermiera professionale cura il benessere degli alunni convittori e semiconvittori. L’infermiera che svolge la attività sia durante l’attività didattica delle scuole sia durante l’attività educativa.
Medico del lavoro
E’ nominato dall’Educandato per tutti i dipendenti dell’Educandato e per il personale docente delle scuole annesse. Segue in collaborazione con il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione tutte le attività lavorative dell’Educandato e delle Scuole.
SICUREZZA = Prevenzione e Protezione
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
L’Educandato nomina anche il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
Figura essenziale e di fiducia, con il Dirigente ha l’onere di gestire la sicurezza sia per l’Educandato durante l’attività educativa sia durante l’attività didattica delle scuole annesse.
L’incarico anche se assegnato e pagato dall’Educandato è trasversale perché il progetto prevede che operi all’Educandato, alla scuola primaria, alla secondaria di primo grado e alle scuole superiori e nelle sedi occupate.
La collaborazione tra le scuole e l’Educandato e tra il personale delle scuole e il personale dell’Educandato è un punto saliente del progetto.
Il R.S.P.P. oltre alla collaborazione del Medico del lavoro sarà coadiuvato all’A.S.P.P. in servizio presso l’Educandato e dal R.L.S. nominato dal personale docente delle scuole annesse.
Compiti richiesti al R.S.P.P.
Il responsabile S.P.P. dovrà, oltre a provvedere a quanto previsto dell’art.33 D.Lgs. n. 81/2008:
- predisporre la redazione e/o l’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi per ciascuna delle sedi dell’Istituto;
- effettuare e relazionare, con cadenza bimestrale, un sopralluogo degli edifici scolastici per procedere all’individuazione dei rischi, e/o ogni qualvolta sopraggiunga rilevante necessità e/o su richiesta motivata del Dirigente Scolastico;
- collaborare nella individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente;
- fornire assistenza durante l’effettuazione delle Prove di Evacuazione e di Prevenzione dal Terremoto e dagli incendi;
- partecipare alla riunione di organizzazione del Pronto Soccorso e stesura del relativo verbale;
- fornire assistenza al D.S. in caso di ispezione da parte degli Organi di Vigilanza e di Controllo;
- fornire assistenza per l’individuazione e nomina di tutte le figure sensibili previste alle normative vigente;
- predisporre la modulistica per la convocazione della riunione periodica e stesura del verbale della riunione;
- fornire assistenza nella nomina ed organizzazione della Squadra di Emergenza;
- predisporre la modulistica per la effettuazione delle prove di evacuazione terremoto e incendi;
- predisporre, a richiesta, circolari informative per tutto il personale, riguardanti i vari rischi;
- fornire assistenza nella predisposizione del Funzionigramma della Sicurezza;
- fornire assistenza per le richieste agli Enti competenti degli interventi strutturali impiantistici e di manutenzione, oltreché delle documentazioni obbligatorie in materie di sicurezza;
- fornire assistenza per l’istituzione e tenuta del “Registro di Prevenzione Incendi” (D.P.R. 37/98);
- fornire assistenza nel coordinamento con le ditte appaltatrici, fabbricanti ed installatori per gli adempimenti necessari;
- fornire assistenza circa le procedure di denuncia degli eventi lesivi, per il personale dipendente e studenti;
- fornire assistenza circa le procedura di denuncia degli eventi lesivi, per persone terze;
- fornire assistenza nei rapporti con INAIL per le copertura dai rischi del personale scolastico;
- fornire assistenza per il controllo delle coperture assicurative per quanto non tutelato dall’INAIL;
- fornire assistenza negli incontri con le OO.SS./Terzi per le problematiche delle sicurezza;
- fornire assistenza negli incontri con gli Enti esterni per le problematiche delle sicurezza;
- elaborare il Piano-Programma della Formazione per il personale scolastico e per gli studenti;
- fornire assistenza nell’individuazione della segnaletica da affiggere all’interno e all’esterno delle scuole;
- garantire attività di formazione del personale e degli studenti in materia di sicurezza prevista delle leggi vigenti: regionali, nazionali ed europee.
- Relazionare al termine dell’incarico sulle attività e sulle prestazioni fatte.