Nasce lo Sportello legale contro il bullismo
Il 31 gennaio è stato presentato in Senato lo Sportello legale contro il bullismo, un servizio della Provincia di Padova che nasce grazie ad un protocollo di intesa con Ordine degli Avvocati e Ufficio scolastico di Padova e Rovigo.
“Contro bullismo e cyberbullismo bisogna investire sulla prevenzione e questo progetto va in questa direzione. È un’iniziativa senza precedenti, unica in tutta Italia, e ci auguriamo che possa diventare un modello a livello nazionale per contrastare bullismo e cyberbullismo”, ha sottolineato De Poli nel corso della conferenza alla quale hanno partecipato, fra gli altri, Alessandro Bisato (Consigliere provinciale con delega alla Pubblica Istruzione); Emanuela Veronese (dirigente scolastico in rappresentanza dell’Ufficio scolastico territoriale Padova Rovigo) e Nicola Giobba (Vicepresidente Ordine Avvocati di Padova).
“Siamo entusiasti di presentare al Senato lo 'Sportello Legale Bullismo', un progetto va ben oltre l'ascolto, si differenzia dalla consulenza psicologica, e non sostituisce il ruolo degli avvocati: ha l’obiettivo invece di fornire un servizio mirato all'educazione, alla convivenza pacifica e alla consapevolezza, contribuendo a comprendere appieno le implicazioni, anche legali, legate al bullismo e al cyberbullismo”, il commento del Consigliere Bisato. “Rivolto ai giovani e alle loro famiglie, questo sportello offre un supporto prezioso per affrontare le sfide connesse a tali fenomeni. Ringrazio il Senatore De Poli per la disponibilità e il suo impegno che dimostrano la sensibilità e l'attenzione che le istituzioni sanno dedicare a questioni così rilevanti per il benessere della nostra società. Il messaggio che vogliamo comunicare è rivolto a tutti, inclusi i potenziali bulli: possiamo promuovere una maggiore consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni e insieme possiamo costruire un ambiente più sicuro e rispettoso per tutti”.
CHI? | E' rivolto ai ragazzi, alle ragazze, alle famiglie e ai/lle docenti. |
DOVE? | Si trova presso la sede della Provincia di Padova in piazzetta Brandella |
QUANDO? | Si può accedere ogni primo mercoledì del mese dalle ore 15 alle ore 18 |
COME? | Su appuntamento scrivendo a pubblica.istruzione@provincia.padova.it |
CON CHI? | Con avvocati dell'Ordine di Padova in servizio pro bono |

Video della conferenza stampa della presentazione in Senato