DM 65 percorsi STEM e Multilinguismo
In attuazione del Decreto Ministeriale 65/2023, linea di intervento A, relativo all’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR, l’Educandato San Benedetto ha avviato percorsi laboratoriali innovativi per sviluppare competenze STEM 🔬, digitali 💻 e multilinguistiche 🌍.
Obiettivi del progetto
Il decreto mira a:
- Promuovere attività e metodologie STEM, integrate nei curricula scolastici di tutti i cicli 📖.
- Potenziare le competenze linguistiche di studenti e docenti attraverso percorsi specifici 🗣️.
Attività laboratoriali
I percorsi si svolgeranno durante le ore curriculari, con:
- Un formatore esperto esterno, affiancato da un docente tutor della classe.
- Durata di 10 ore per corso.
Docenti tutor collaboreranno con esperti di Future Education Modena (FEM), un centro internazionale specializzato in EdTech, per personalizzare un programma laboratoriale coinvolgente.
Tematiche STEM proposte
I laboratori offrono esperienze pratiche e stimolanti in:
- Data Science 📊
- Intelligenza Artificiale 🤖
- Sostenibilità (Green Data Visualization, Green Science, Agrifood) 🌱
- Digital Humanities (letteratura con Minecraft)📜
Percorsi di multilinguismo
I corsi sono tenuti da formatori interni in possesso della certificazione C1 e da formatori esterni madrelingua.
Per migliorare le competenze linguistiche, sono previsti:
- 2 corsi livello A2 (Secondaria di Primo Grado).
- 1 corso livello B1 (Secondaria di Secondo Grado).
- 1 corso livello B2 (Secondaria di Secondo Grado).
Collaborazione e impegno
Questo progetto ha richiesto un grande sforzo collaborativo da parte dei docenti, garantendo un ambiente educativo di alta qualità e centrato sull’apprendimento pratico.
Grazie al supporto del PNRR e di FEM, l’Educandato San Benedetto si pone all’avanguardia nell’educazione innovativa e multidisciplinare.