Liceo Classico Europeo – LCE

lce banner

Codice Ministeriale PDPM030004 (per iscrizioni)

Dall’Anno Scolastico 2018-2019 questo Liceo è disponibile anche nella sezione staccata di Padova con semiconvitto e possibilità di convitto. Richiedi maggiori informazioni utilizzando il modulo di contatto, oppure scrivendo a PDVE010001@istruzione.it.

Identità del corso di studi

Il Liceo Classico Europeo nasce nel 1993 in seguito al trattato di Maastricht, agli albori dell’Unione Europea. A quell’epoca si pensa, infatti, che sia necessaria una scuola che aiuti a fondare una coscienza europea negli studenti favorendo modalità di apprendimento innovative e scambi di persone e buone pratiche fra i paesi dell’Unione. L’indirizzo, allora sperimentale viene attivato solamente negli Educandati e Convitti statali, che, con la loro struttura di accoglienza, ben si prestano alle attività di laboratorio pomeridiano ed allo scambio fisico degli studenti da un paese all’altro.
Per queste sue peculiarità è l’unica maxi sperimentazione che rimane inalterata dopo il riordino del 2009 (la Riforma Gelmini) ed è oggi presente in 22 scuole in tutta Italia. In Veneto esistono solo tre istituti presso i quali è possibile frequentare il Liceo Classico Europeo e l’unico in Provincia di Padova è istituito presso l’Educandato San Benedetto di Montagnana.
Il Liceo Europeo è attivo nell’istituto già dal 1995, ma da quest’anno si presenta in una veste rinnovata che, ritornando ai valori e ai principi originali della sperimentazione, garantisca un’offerta di modernità, innovazione e internazionalità.

Le caratteristiche del Liceo Classico Europeo al San Benedetto

Nel percorso di studi del Liceo Classico Europeo confluiscono diverse aree disciplinari: classico-umanistica, linguistica, scientifica e economico-giuridica, declinate in una prospettiva laboratoriale e internazionale. L’offerta formativa ha alcune caratteristiche innovative rispetto al Classico ordinamentale: 

  • il Latino e il Greco sono accorpate in un’unica materia (Lingue e Letterature Classiche)
  •  nei cinque anni si studiano due lingue straniere, Inglese e Spagnolo
  •  è introdotto lo studio di Geografia al biennio
  • è introdotto lo studio di Diritto ed Economia
  • alcune materie sono veicolate in lingua straniera con metodologia CLIL, per promuovere l’acquisizione di competenze linguistiche specifiche e complesse
  • ciascuna disciplina alterna ore di insegnamento con lezioni frontali (presentazione degli argomenti da parte del docente) e ore di laboratorio, che prevedono attività di rielaborazione, assimilazione e approfondimento dei contenuti (lavori cooperativi o individuali, esercitazioni, studio guidato, ricerche, sviluppo di progetti guidati dall’insegnante in collaborazione con il personale educativo o madrelingua) 
  • il tempo scuola si protrae anche al pomeriggio, con attività didattiche o di studio-guidato

Lo studio delle lingue classiche e straniere

Le due lingue sono anche veicolo per lo studio di altre discipline, secondo la modalità CLIL: nel nostro istituto Diritto ed Economia è veicolato dalla classe seconda in lingua inglese, e Storia dell’arte è studiata in spagnolo a partire dalla classe terza.

Una coscienza europea

L’altra fondamentale colonna del Liceo Europeo è la costruzione di una coscienza europea a 360 gradi. Questa viene acquisita attraverso lo studio delle lingue e civiltà classiche, sulle quali si fonda la cultura europea, ma soprattutto attraverso il grande rilievo che l’indirizzo dà alle lingue e culture moderne.

Attraverso lo studio delle lingue e delle letterature greca e latina il Liceo Classico Europeo vuole garantire agli studenti l’accesso al patrimonio storico-culturale del mondo classico, riconoscendo in esso le radici della storia, del pensiero e della cultura europei.

Il percorso di studi si arricchisce anche di due lingue europee, Inglese e Spagnolo alle quali verranno dedicate quattro ore settimanali: per ogni anno è prevista anche la compresenza di un docente madrelingua (il primo anno 2 ore settimanali, dalla seconda 1 ora a settimana).

Completano la formazione i soggiorni linguistici e scambi culturali organizzati dalla scuola nel corso dei cinque anni e l’attivazione di corsi specifici per l’ottenimento delle certificazioni linguistiche.

A tutto questo si aggiunge una nutrita programmazione di esperienze, vacanze studio e scambi culturali all’estero che andranno a completare il quadro.

Le due lingue sono anche veicolo per lo studio di altre discipline, secondo la modalità CLIL: nel nostro istituto Diritto ed Economia è veicolato dalla classe seconda in lingua inglese, e Storia dell’arte è studiata in spagnolo a partire dalla classe terza.

Non da trascurare sono, inoltre, le buone basi scientifico-matematico-informatiche offerte dal questo indirizzo liceale che lo rendono uno degli indirizzi più versatili presenti nell’offerta formativa italiana.

Il personale educativo e lo studio guidato

Nelle ore di laboratorio i docenti sono spesso affiancati dal personale educativo, che supporta le attività e aiuta i docenti nell’allestimento delle attività o nella divisione della classe in gruppi di lavoro. Il personale educativo accompagna la classe nel corso degli anni, curando le relazioni interpersonali, offrendo un punto di riferimento durante il tempo scuola e proponendo interventi educativi per supportare la crescita degli studenti.

Nei pomeriggi in cui non c’è attività didattica, l’Educandato offre un servizio di semi-convitto, garantendo agli studenti che intendono usufruirne la possibilità di rimanere a scuola fino alle 17 per le attività di studio guidato con la sorveglianza e il supporto formativo del personale educativo.

Laboratori al centro

Si dice “se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, capisco”: proprio a questa didattica del fare saranno dedicate le ore laboratoriali che si svolgeranno in modalità innovativa anche dal punto di vista logistico, sfruttando tutti gli spazi della scuola, le aule laboratoriali, gli strumenti tecnologici e informatici che la scuola fornisce agli studenti. Saranno gli studenti, infatti, protagonisti delle ore di laboratorio in modo da rafforzare le potenzialità e recuperare eventuali carenze evidenziate nei momenti di lezione frontale. Il laboratorio si strutturerà come una fase essenziale della didattica e dell’apprendimento in cui gli studenti, facilitati dagli insegnanti, potranno seguire un percorso il più possibile personalizzato che possa valorizzare le potenzialità, la curiosità e le risorse individuali e del gruppo. In questo modo verrà favorita la collaborazione tra gli alunni, anche attraverso specifiche modalità di apprendimento cooperativo, e si metteranno in luce le qualità di ognuno in modo specifico.
È da ricordare, inoltre, che in aggiunta ai tre rientri pomeridiani obbligatori, grazie al semiconvitto e/0 convitto, gli studenti, nei pomeriggi in cui non hanno laboratorio, rimangono a scuola e saranno seguiti da un educatore dedicato alla classe che li aiuterà nella costruzione del metodo di studio e con cui potranno costruire un rapporto di fiducia e collaborazione raro nel panorama della scuola superiore di secondo grado

Riassumendo troverai:

  • settimana corta
  • didattica modulare (contenuti delle discipline organizzati per moduli interconnessi)
  • didattica laboratoriale 
  • Ipad fornito dalla scuola in comodato d'uso
  • classe 2.0: tutte le aule con Monitor touch, postazioni di ricarica, linea internet veloce 30 Mb, armadietti per riporre il materiale personale;
  • CLIL: diritto in inglese dalla classe seconda e storia dell'arte in spagnolo dalla classe terza
  • soggiorni linguistici per lo studio delle lingue e delle culture europee (inglese e spagnolo)
  • Convittiadi: settimana residenziale dedicata allo sport per competizioni fra i Convitti italiani
  • Accademia musicale se ti piace cantare o suonare da solo o in una band
  • semiconvitto per tutti gli alunni con possibilità di convitto per chi lo desidera sia a Montagnana sia a Padova

Riferimenti esterni

Vuoi approfondire e leggere esperienze? ecco il link di un sito indipendente.

Descrizione Liceo classico europeo in Wikipedia

rivista “Studi e documenti degli annali della pubblica istruzione” Roma 1995 n. 72

Allegati

Progetto Liceo Classico Euroepo.pdf